
ASD TC BOGLIASCO
REGOLAMENTO INTERNO
ART. 1 - DISPOSIZIONI GENERALI
1.1 Il presente regolamento dell'Associazione Sportiva Dilettantistica TC Bogliasco
(in seguito anche denominata il Circolo), in applicazione delle prescrizioni e dei
criteri previsti nello Statuto sociale, contiene le disposizioni che disciplinano i
rapporti tra i Associati e tra gli Associati e l'Associazione, nonché, per quanto di
pertinenza, tra l'Associazione ed i non soci.
ART. 2 - REGOLE GENERALI DI ACCESSO E PERMANENZA AL CIRCOLO
2.1 Hanno diritto di accesso al Circolo e possono usufruire degli impianti sportivi e
dei locali sociali tutti i Soci in regola con il pagamento delle quote annuali, dei
contributi e di ogni ulteriore obbligazione a loro carico, determinata dall'Assemblea.
Possono altresì accedere al Circolo i familiari e gli invitati dei Soci.
2.2 Possono accedere al Circolo i non soci che utilizzano, previa prenotazione, gli
impianti sportivi, in conformità e nei limiti previsti dai rapporti convenzionali con il
Comune di Bogliasco e secondo le modalità determinate dal Consiglio Direttivo. I
non soci hanno l'obbligo di far pervenire in segreteria il certificato medico attestante
l'idoneità alla pratica sportiva non agonistica; per coloro che siano invece in
possesso della tessera FIT agonistica è sufficiente portare la fotocopia del
certificato.
2.3 Il Consiglio Direttivo stabilisce con apposita delibera modalità e limiti per l'invito
di ospiti dei Soci ed il costo del relativo contributo, a carico del socio.
2.4 I minorenni non possono trattenersi per alcun motivo nei locali della Casina
Sociale adibiti al gioco delle carte.
2.5 E' fatto divieto a tutti di dedicarsi a giochi non consentiti dalla legge e,
comunque, intrattenersi in giochi od occupazioni che, per la loro natura, non siano
consoni allo spirito del Circolo o possano, comunque, arrecare disturbo alla pratica
sportiva od alla vita sociale.
2.6 Nei locali del Circolo è vietato fumare.
2.7 I Soci e gli altri frequentatori sono tenuti a sorvegliare attentamente i propri
bambini in occasione della loro presenza al Circolo.
2.8 Il parcheggio di mezzi di locomozione nel piazzale interno è consentito ai soli
Soci e limitatamente al periodo della loro presenza al Circolo.
2.9 E' tassativamente vietato lasciare auto parcheggiate in seconda fila.
2.10 I Soci che introducono cani sono tenuti a tenerli al guinzaglio. E' vietato
portare cani all'interno degli spogliatoi.
ART. 3 - USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI
3.1 L'uso degli impianti sportivi è strettamente riservato a:
a) i Soci in regola con il pagamento delle quote sociali e delle altre
somme a loro carico;
b) gli invitati dei Soci;
c) gli atleti partecipanti ai tornei o competizioni;
d) i partecipanti a corsi e lezioni;
e) i non soci che abbiano prenotato l'uso di un impianto sportivo, secondo
quanto indicato all'art. 2.2.
3.2 Ciascun Socio è libero di effettuare inviti per il gioco del tennis, con le seguenti
regole e limitazioni:
l'invitato può giocare esclusivamente, insieme al Socio invitante, sia in
singolare che doppio;
-
per ciascuna ora di gioco dell'invitato in singolare, o per ogni due ore in
doppio, è corrisposto dal Socio un contributo pari a quanto previsto per i
non-soci prenotati e la cui entità è definita dal Consiglio Direttivo, oltre
all'eventuale supplemento per l'illuminazione notturna ed il riscaldamento;
-
l'invitato ha facoltà, oltre che di giocare e di avvalersi degli spogliatoi, di
accedere al bar/ristorante; l'invitato non ha diritto di accesso alla palestra
ed alla sauna;
-
il Consiglio direttivo definirà il numero di volte in cui sarà consentito al
Socio di invitare un non-socio
3.3 Il Consiglio Direttivo si riserva di sospendere, a sua discrezione, gli inviti o
limitarne il numero per particolari giornate o fasce orarie, in considerazione di
eventi sportivi (ad es. tornei e allenamenti di squadre agonistiche), didattici (corsi,
in aggiunta a quelli correnti) o organizzativi (ad es. rifacimento dei campi), dandone
comunicazione ai Soci con avviso esposto in bacheca.
3.4 L'invitato s’impegna a rispettare tutte le regole di comportamento previste per i
Soci del TC Bogliasco, ma l'invitante si impegna in proprio a garantire la correttezza
del comportamento dell'invitato e, in difetto, ne risponde oggettivamente anche in
termini disciplinari.
3.5 Nel caso che i campi siano tutti occupati, i Soci che intendono giocare
dovranno prenotarsi sul primo campo che si dovesse rendere libero.
3.6 La durata dell'uso del campo è stabilita in 60 minuti per il singolo e 60 o 120
minuti per il doppio. Tale orario è comprensivo del tempo necessario alla
sistemazione del terreno di gioco che è obbligatoria da parte degli utilizzatori al
termine del tempo giocato. Non possono essere accettate prenotazioni superiori a
due ore. Nelle giornate di sabato e domenica non potranno essere prenotate più di
un’ora per il singolo e più di due ore per il doppio. E' tuttavia possibile prolungare
l'utilizzo del campo nel caso non vi siano ulteriori prenotazioni, nei limiti degli orari
di apertura del Circolo.
3.7 Nel caso di campi non prenotati per il turno successivo, i Soci potranno
trattenersi sui campi stessi fino alla successiva occupazione. In tal caso dovrà
comunque essere versato quanto dovuto per l’ulteriore utilizzo dei campi.
3.8 E' vietato giocare più di due volte al giorno, compresa l'eventuale lezione con il
Maestro di tennis, salvo il caso di campi liberi e salvo che si prenda parte ad un doppio con giocatori che non hannongiocato nella giornata.
3.9 I soci sono tenuti a far scrivere in segreteria con chiarezza e in stampatello i
propri cognomi sul tabellone delle prenotazioni dei campi. In caso di inviti, va
indicata sempre la dizione OSPITE.
3.10 La segreteria è autorizzata a registrare la presenza di ospiti, rilevandola dal
tabellone anche nel caso di mancata indicazione o in cui impropriamente si scriva il
loro cognome o altro nome e ad addebitare automaticamente al socio il relativo
contributo.
3.11 Il responsabile dei campi è il Consigliere addetto agli impianti, o persona da lui
delegata, e decide insindacabilmente sull'agibilità dei campi stessi. I soci sono
tenuti a lasciare spontaneamente i campi ogni volta che il responsabile lo ritenga
opportuno.
3.12 I Soci sono tenuti ad indossare un abbigliamento specificamente previsto per
la pratica del tennis (o del Paddle, per quanto riguarda il Paddle) consono al decoro
del Circolo e dei singoli Soci.
3.13 Il Consiglio Direttivo si riserva la facoltà di emanare particolari norme in caso
di tornei od altre situazioni che lo richiedessero.
3.14 Il Responsabile della Commissione Sportiva ha la facoltà di destinare un
campo illuminato - previo avviso ai Soci - per allenamenti inerenti l'attività
agonistica del Circolo o altre manifestazioni sportive.
ART. 4 - USO DEGLI SPOGLIATOI
4.1 Possono usufruire degli spogliatoi i Soci, gli invitati, i non soci che hanno
prenotato gli impianti ai sensi del precedente art. 2.2. ed i partecipanti alle gare.
4.2 L’eventuale utilizzo degli armadietti ed il relativo costo è determinato dal
Consiglio Direttivo.
4.3 Nessun rimborso è dovuto al Socio che restituisca l'armadietto, neppure nel
caso in cui il Consiglio Direttivo abbia determinato per il pagamento modalità
forfettarie e/o a tempo indeterminato.
ART. 5 - USO DEI CAMPI ILLUMINATI
5.1 I Soci che desiderano usufruire dei campi illuminati devono richiedere
l'accensione delle luci in segreteria.
5.2 E’ compito del Consiglio direttivo definire il costo orario dell’illuminazione campi
e del riscaldamento con facoltà di differenziazione tra soci, non-soci ed invitati.
ART. 6 - USO DEL BAR/RISTORANTE
6.1 Possono usufruire del servizio bar e ristorante i soli Soci, i loro invitati ed i
partecipanti alle competizioni. I non soci che abbiano prenotato l'uso degli impianti
sportivi possono frequentare il locale bar ed il ristorante qualora ciò sia consentito
dalle disposizioni regolamentari che ne regolano l'esercizio e non possono
intrattenersi nella casina sociale, salvo autorizzazione del Consigliere responsabile
della casina sociale stessa.
6.2 E' vietato entrare in tenuta da gioco dopo aver giocato in tutti i locali della
casina sociale, ivi compreso il bar ristorante.
ART. 7 - USO DELLA CASINA SOCIALE
7.1 Possono accedere alla casina sociale:
a. i Soci in regola con il pagamento delle quote e di quant'altro previsto a loro
carico;
b. gli invitati dei Soci;
c. i partecipanti a corsi, lezioni o manifestazioni organizzate;
d. i partecipanti a tornei di giochi di carte.
7.2 E’ facoltà del Consiglio direttivo consentire ad ospiti di un socio di partecipare a
tornei non federali.
7.3 E' facoltà del Consiglio Direttivo non concedere l'accesso ad ospiti, a suo
insindacabile giudizio.
ART. 8 - QUOTE SOCIALI
8.1 Le quote sociali devono essere versate con la periodicità stabilita dal Consiglio
Direttivo. Trascorso tale termine, nei confronti dei Soci morosi verrà applicato
quanto previsto dall'alt 17 dello Statuto sociale.
8.2 I Soci morosi non possono utilizzare gli impianti sportivi né frequentare la
Casina sociale. La violazione della presente disposizione dà luogo a sanzione
disciplinare, anche se non immediatamente contestata al socio. In caso di ritardo
nel pagamento delle quote oltre giorni 30 dalla data di scadenza, il Socio moroso è
tenuto al pagamento della quota dei campi come non socio.
ART. 9 - NORME GENERALI
9.1 Il Consiglio Direttivo, oltre a quanto previsto dal presente Regolamento, si
riserva di emanare particolari norme per regolamentare altre attività sociali ( feste,
spettacoli, conferenze, ecc.) che dovessero essere organizzate.
9.2 I Soci che intendono segnalare mancanza o inosservanza al presente
Regolamento interno o allo Statuto Sociale, ovvero dovessero manifestare critiche
o segnalazioni per le attività dei collaboratori (compresi i maestri) del Circolo o della
gestione del bar/ristorante devono farlo presente esclusivamente al Consiglio
Direttivo e mai agli interessati.
9.3 Il Consiglio Direttivo, esaminate le segnalazioni, adotterà le decisioni ritenute
più opportune.
ART. 10 - REGOLE PRENOTAZIONI CAMPI
10.1 Il costo orario dei campi per i soci e i non-soci è determinato dal Consiglio
Direttivo, che dovrà comunque tenere conto delle eventuali specifiche condizioni
previste da apposita delibera comunale.
10.2 E’ compito del Consiglio definire le regole di prenotazione campi ed indicare
le modalità di concessione dei campi a soci e/o frequentatori esterni in relazione a
particolari eventi ed alle esigenze stagionali e delle scuole tennis.
10.3 Le prenotazioni di non soci dovranno essere effettuate esclusivamente in
segreteria, per quanto riguarda il tennis e il Paddle, il giorno precedente a quello in
cui si intende usufruire dell'impianto. Non è previsto il rimborso della prenotazione,
se non in caso di avverse condizioni atmosferiche.
10.4 La segreteria, nel caso di prenotazione di esterni, apporrà sul tabellone delle
prenotazioni un segno distintivo in corrispondenza delle ore prenotate.
ART. 11 - REGOLAMENTO PALESTRA
11.1 Fermo restando quanto previsto in via generale dal presente regolamento,
sono stabilite le seguenti specifiche regole per l'utilizzo della palestra e dei relativi
attrezzi.
11.2 E' rigorosamente vietato accedere alla palestra con le scarpe utilizzate per
giocare a tennis o comunque con scarpe non perfettamente pulite o non adatte
all'attività specifica. E' altresì vietato accedere alla palestra con indumenti non
indossati specificamente per il suo utilizzo e non perfettamente puliti.
11.3 E' vietato l'uso della palestra ai minori se non accompagnati dagli esercenti la
potestà o da istruttori appositamente dedicati all'esercizio della loro attività.
11.4 L'utilizzo della palestra non è consentito ai non soci ed agli ospiti, se non a
seguito di specifiche disposizioni di volta in volta adottate dal Consiglio Direttivo.
11.5 I frequentatori tutti della palestra sono responsabili dei danni per l'uso
improprio degli attrezzi.
ART. 12 - DISPOSIZIONE GENERALE
12.1 Ogni violazione del presente regolamento costituisce comportamento
suscettibile di sanzione disciplinare ai sensi delle disposizioni statutarie.